Catania Raduno Top Class
Coordinato dal Presidente Cirino Longo, si è svolto tra il venerdì 15 e sabato 16 Marzo il raduno Top Class della sezione di Catania dedicato ai migliori associati selezionabili: 17 per il calcio a 11, 5 per il futsal e 14 osservatori.
I lavori, aperti nel pomeriggio di venerdì, sono stati portati avanti con la partecipazione dei rappresentanti del Comitato Regionale Arbitri Umberto Raspante, Antonio Ignazzitto e il Presidente Michele Cavarretta; per il Settore Tecnico Cristina Anastasi, Antonio Di Paola e Vito Di Paola (C5), del delegato FIGC Teresa Chiara e di tutta la squadra sezionale che ha dato il proprio contributo per l’ottima riuscita dell’evento.
Ben due le sessioni atletiche organizzate in vista dell’incontro a cui sono stati convocati tutti gli associati sezionali che hanno testato la propria preparazione in vista dell’infuocato finale di stagione.
Il raduno, molto apprezzato e partecipato dai convocati, oltre naturalmente ai quiz interattivi somministrati dal Settore Tecnico, è stato impostato alternando visione di video a interventi motivazionali riuscendo a tenere alta l’attenzione per tutta la durata del consesso che si è protratto fino al pomeriggio del sabato quando, dopo due intensi giorni all’insegna di associazione, test e regolamento, il Presidente ha decretato il “rompete le righe” augurando ad ognuno di raggiungere il proprio obiettivo in questo finale di stagione.
Di Salvatore Contrafatto
Sezione di Catania
Ospite Michele Cavarretta, Presidente Regionale del CRA a Ragusa
Un’altra luce si accende sulla Sezione AIA di Ragusa. È quella del presidente regionale del CRA Michele Cavarretta, che è stato gradito ospite nonché intrattenitore della serata che è coincisa con la RTO dello scorso 8 marzo. Riunione Tecnica Obbligatoria che ha visto la presenza di Orazio Postorino, componente della Commissione Regionale Arbitri, che nel pomeriggio aveva effettuato la verifica amministrativa e tecnica all’andamento sezionale. Oltre ai due dirigenti, la riunione ha visto la presenza del presidente della Delegazione Provinciale della Figc, Gino Giacchi, i colleghi che hanno incarichi nelle Commissioni Nazionali. Ciccio Saia, componente CAN D; Vincenzo Cascone, CAN Beach Soccer; Rosario Spata, Settore Tecnico. Presenti tutti i componenti il direttivo sezionale e anche i colleghi Osservatori che operano a livello locale, regionale e nazionale. Insomma, una partecipazione che se non è stata numericamente elevata è stata sicuramente qualificata; come ha avuto modo di sottolineare il presidente Cavarretta nel suo saluto iniziale ed anche nel corso del suo intervento per illustrare i risultati tecnici ottenuti dagli associati ragusani. “La Sezione di Ragusa – ha detto, il massimo dirigente regionale - non esprime grandi numeri di associati, ma si contraddistingue - al contrario - per una grande forza a livello nazionale. Ragusa si può vantare di avere due rappresentanti negli OTN (Ciccio Saia e Vincenzo Cascone) ed un illustre rappresentante nel Settore Tecnico (Rosario Spata). E poi un Osservatore alla Can C (Gigi Bellassai), la presenza alla CAN D (Martorina) e CAI (Napolitano). Senza dimenticare in campo arbitrale la grande forza che esprime la Sezione nell’ambito del calcio a 5, con presenze in Serie A e nelle varie altre categorie; dove i ragazzi raccolgono grandi apprezzamenti”. Il presidente regionale ha animato la serata anche sotto l’aspetto tecnico e formativo rivolto ai giovani, siano essi impegnati a livello regionale o provinciale. La visione di filmati – con i relativi commenti, e interventi da parte degli associati presenti (specialmente quelli degli ultimi due corsi) – ha reso la lezione molto interessante e sicuramente lascerà il segno nella fase di maturazione dei giovani. Michele Cavarretta, con l’ausilio di alcune slide ha anche illustrato – per dare seguito alla fase di trasparenza che contraddistingue la Commissione - il comportamento dei colleghi arbitri, assistenti, osservatori con le relative valutazioni. Ed ha anticipato l’esordio nel campionato di Eccellenza del giovane emergente Salvatore Montevergine. La classica ciliegina sulla torta di una stagione che pur nella limitatezza di risorse umane – anche se gli ultimi corsi hanno generato nuova linfa - si sta rivelando positiva sotto l’aspetto dei risultati tecnici conseguiti. Gli interventi degli altri ospiti sono stati una puntualizzazione delle problematiche esistenti sul territorio, dagli atti di violenza che si sono verificati, Gino Giacchi che ha espresso con forza il massimo rispetto che si deve avere per il ruolo dell’arbitro. Orazio Postorino, “Crederci, impegnarsi perché i risultati arrivano con la costanza, la caparbietà con il sudore per raggiungere ognuno i propri obiettivi”. L’intervento iniziale e finale del presidente sezionale, Andrea Battaglia, è stato incentrato sugli sforzi che in sezione si sono fatti, si fanno e si faranno per contribuire alla crescita dei giovani già in orbita regionale e su quelli che si sono avvicinati a questo mondo da poco. Particolare soddisfazione per l’esordio in Seconda categoria di Andrea Dell’Olio e Matteo Schembari, quello di Carnemolla in Promozione e l’ottimo rendimento che stanno offrendo i colleghi del calcio a 5, Amato, Cucuzzella, Burletti. Andrea Battaglia ha chiuso la Riunione con il saluto ai presenti e l’augurio che altri importanti traguardi saranno tagliati dagli associati arbitri della Sezione, prima del finale di stagione.
Foto di Francesco Leone
Giovanni Calabrese
Premio Livatino
Si svolgerà giovedì, 21 marzo alle 16.30, presso il Teatro Sociale, di via Capitano Ippolito 5, il “Premio Nazionale Giudice Livatino”.
Si tratta di un evento importante per la Sezione Arbitri di Agrigento, già giunto alla seconda edizione, che premia l’arbitro più giovane esordiente in serie A , contraddistintosi per valori tecnici e comportamentali scelto dal Comitato Nazionale presieduto dal presidente Marcello Nicchi , evento voluto dal Presidente della Sezione agrigentina Gero Drago e dal suo Consiglio Direttivo , che coinvolge i vertici dello Calcio Nazionale e Regionale.
Durante l’evento saranno presenti autorevoli personalità del mondo dello sport, delle istituzioni, della chiesa , della politica e della magistratura.
Durante il pomeriggio si svolgerà anche la tavola rotonda dal titolo “Sport e legalità: un unico valore” a cui parteciperanno Dario Caputo, Prefetto di Agrigento, Salvatore Cardinale, già Presidente Corte d’Appello di Caltanissetta, Narciso Pisacreta , Vice Presidente Nazionale
Associazione Italiana Arbitri, Sandro Pappalardo Assessore Regionale Sport , Turismo e Spettacolo della Regione Siciliana , dott. Maurizio Auriemma Questore di Agrigento , On. Carolina Varchi componente Commisione Giustizia alla Camera , On. Carmelo Miceli componente della Commissione Giustizia della Camera e sarà coordinata da Salvo Ognibene, scrittore e responsabile comunicazione Arbitri sez. Agrigento.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con diverse realtà associative (tra cui l’Associazione Amici del Giudice Rosario Livatino) e patrocinata dall’Assessorato allo Sport Regionale , dalla LND Sicilia presieduta da Santino Lo Presti e da diversi comuni della provincia Agrigentina, vuole ricordare il giudice Livatino, esempio per le nostre generazioni e testimone credibile di giustizia ed etica. Presenta il giornalista Pino Barbara.