Dall’11 al 14 settembre, l’Oasi di Selinunte ha ospitato l’intenso raduno precampionato del Comitato Regionale Arbitri Sicilia, svolto alla presenza della Componente Nazionale dell’AIA Katia Senesi.
L’inizio dei lavori è stato segnato dall’arrivo degli arbitri e osservatori del futsal. Il Presidente del CRA, Michele Giordano, affiancato dal Vicepresidente Vincenzo Madonia, ha aperto l’evento fornendo le prime indicazioni tecniche della Stagione.
Le attività sono proseguite in campo per gli arbitri con gli Organi Tecnici Fabio De Pasquale e Vincenzo Cascone, impegnati a perfezionare i movimenti e il posizionamento attraverso l'analisi di video e situazioni di gioco. Parallelamente, la Componente Antonella Figuccio ha impartito le disposizioni tecniche agli osservatori presenti.
Tra i temi affrontati i Componenti del Settore Tecnico Arbitrale Giuseppe Sicurella e Carmelo Alfano hanno approfondito la gestione dei falli di mano e illustrato l'importanza della collaborazione tra capitano e arbitro. L’attività tecnica è proseguita con alcune linee guida di carattere nazionale, impartite dal Componente della Commissione Nazionale per il calcio a 5 Salvatore Lombardo. Per l'occasione, erano presenti anche i Componenti Luigi Barbarino, i Rappresentanti AIA per gli Organi di Disciplina FIGC Antonio Giordano e Giuseppe La Cara, i il Delegato regionale per il calcio a 5 Maximiliano Birchler.
Le due giornate successive, 12 e 13 settembre, hanno visto l’avvicendarsi di arbitri e assistenti di Eccellenza, Promozione e Prima Categoria.
“Come per un arciere che tende l’arco, il nostro percorso arbitrale è fatto di sacrifici, allenamento, preparazione e anche qualche delusione”. Così ha esordito il Presidente Michele Giordano: “La parabola della freccia rappresenta il nostro viaggio verso il miglioramento, con l’obiettivo puntato al bersaglio finale: i risultati che, con impegno e costanza, riusciremo a raggiungere”.
In queste due intense giornate di formazione e aggiornamento, i Componenti del Settore Tecnico Vincenzo Zampardi e Alessandro D’Annibale, insieme al Vice Responsabile Enzo Meli, hanno spiegato le modifiche regolamentari contenute nella Circolare 1 dell’IFAB. La didattica che è proseguita con quiz tecnici, video quiz e analisi di situazioni di gioco.
Il Vicepresidente Madonia si è poi soffermato sull’aspetto comportamentale, filo conduttore delle diverse giornate di raduno: "Siamo arbitri dentro e fuori dal campo. I comportamenti adeguati sono parte integrante del nostro ruolo”.
In aula, gli arbitri hanno lavorato dal punto di vista tecnico sotto la guida degli Organi Tecnici Gilberto Buda e Eduardo Fragapane che hanno impartito disposizioni dettagliate su posizionamento e spostamento sul terreno di gioco. Contemporaneamente, gli assistenti arbitrali hanno ricevuto specifiche disposizioni dai Componenti Giuseppe Trischitta e Luigi Barbarino.
I Componenti della Commissione Osservatori Nazional per i Dilettanti Nino Alesi e Nicola Saia, sono stati ospiti al raduno: “Siete solo voi gli arbitri di voi stessi. Curate la consapevolezza di essere atleti fra gli atleti, ha detto Alesi. “Impegno e passione vi porteranno a raggiungere i vostri obiettivi se metterete in atto i consigli dei vostri formatori”, ha riferito Saia.
Questo invece il messaggio di Katia Senesi: “Avete un campionato probante, che vi permetterà di reagire alle difficoltà che si presenteranno nel vostro percorso, ciò vi farà trovare pronti alle sfide del nazionale”.
“Avete tante sfide davanti questa stagione” così ha esordito Sandro Morgana, Presidente fresco di rielezione del Comitato Regionale LND, altro ospiti della giornata. Lo stesso ha posto poi l’attenzione sul tema della violenza contro i direttori di gara: “L’AIA e i suoi arbitri sono un bene da tutelare”.
Un momento particolarmente atteso è stato l’annuncio dei nomi degli arbitri e assistenti selezionati per il progetto UEFA “Talent & Mentor”, che mira a sostenere la crescita dei giovani direttori di gara, anche quest'anno vedrà numerosi giovani siciliani. I Mentor regionali sono Renato Parsi, Roland Herberg e Alfredo Santanocita per i calcio a 5.
Giornata conclusiva il 14 settembre, dedicata agli Osservatori, che guidati dagli Organi Tecnici Fabio Cigna e Massimo Spoto, che hanno approfondito le disposizioni tecniche e consolidato le competenze necessarie per affrontare al meglio la Stagione appena iniziata.
Così il Presidente Michele Giordano prima del ‘rompete le righe’: “Trasportate sul campo tutti i nostri consigli, divertendovi e impegnandovi”.
articolo di Valentina Scalzo
https://www.aia-figc.it/